Ormai ci siamo. Ancora una misera manciata di giorni e poi – per l’esattezza domenica prossima alle 13.30, in diretta al Tg1 – il sempre abbronzatissimo Carlo Conti annuncerà i nomi dei big che prenderanno parte al prossimo Festival di Sanremo. Ma chi vedremo a febbraio sul nobile palco dell’Ariston? La lista, ovviamente, è ancora top secret. E addirittura, al momento, nessuno – tranne Carlo Conti e pochi eletti – conosce ancora il numero esatto dei big che si esibirà sulla Riviera dei Fiori (26? 28? 30?). In questa sede, però, proveremo ugualmente a sfoderare qualche nome più o meno sicuro. Paiono avere già in tasca un pass per il prossimo Festival Achille Lauro (le voci di corridoio di Mamma Rai ‘parlano’ di un pezzone da urlo…), Eloide (fresca reduce da un bel duetto con Tiziano Ferro, pure lei punta alla vittoria), Coma_Cose (il loro singolo Malavida è stato un successone dell’ultima estate), Francesco Gabbani (vecchio pallino di Carlo Conti e già vincitore qualche anno fa tra i big con la ‘Scimmia’) e Irama (abbonatissimo a Sanremo, pure troppo). Ottime chances anche per i redivivi Modà, per il grande Brunori Sas (evviva!), per il – secondo me, ma non soltanto secondo me – sopravvalutatissimo Rocco Hunt, per la divina Patty Pravo (ma nella quota ‘vintage’ potrebbero rientrare anche Marcella Bella, Al Bano e Massimo Ranieri), per l’ultima vincitrice di Amici Sarah (mah), per l’eterna promessa Francesca Michielin e per l’ottimo Michele Bravi. Gli autori del vero tormentone dell’estate duemilaventiquattro Sesso e Samba, vale a dire Gaia e Tony Effe, potrebbero esibirsi da soli. A proposito di tormentoni estivi: insistenti rumors danno (quasi) certi in Riviera anche i lanciatissimi The Kolors. Fedez, dopo le ‘porcate’ commesse a Sanremo due anni fa come ospite (anche) con Rosa Chemical, potrebbe rivedersi all’Ariston in gara. Da solo o in coppia con Emis Killa. Reduce dal grande successo del 2024 è pronta per tornare in Liguria anche la bellissima Rose Villain. Buone chances anche per Clara (il suo sarebbe un altro ritorno), per Arisa (dopo gli ultimi tre no ricevuti da Amadeus sarà riuscita a convincere Carlo Conti?), per il talentuoso Bresh (tenetelo d’occhio), per Margherita Vicario (altro nome in rampa di lancio), per Rkomi (a caccia del riscatto dopo una paio di passaggi a vuoto), per Ermal Meta (ultimamente un po’ appannato, ma il suo potenziale resta altissimo) e per i ‘nuovi’ Benji e Fede (io di questi due non sentivo la mancanza. E voi?). Non mancheranno sicuramente le sorprese ‘targate’ Zona Cesarini (Negrita? Irene Grandi? Blanco? Noemi? Piero Pelù? Enrico Nigiotti? Rhove? Lucio Corsi? Paola e Chiara? Alex Britti?), mentre pare definitivamente tramontata la possibilità di vedere sul palco dell’Ariston Gianna Nannini, Elisa, Tiziano Ferro, Max Pezzali e il grande (inimitabile, inarrivabile) Calcutta. Cinque nomi che il sottoscritto vorrebbe vedere a Sanremo 2025? Gazzelle (che però ha già smentito l’invio di un brano a Carletto), Daniele Silvestri (chissà…), Cosmo (lo vado a prendere io in macchina…), Gianluca Grignani (dite quel cazzo che volete ma il Grigna resta il Grigna…) e uno a scelta tra Moreno Il Biondo (già protagonista a Sanremo con gli Extraliscio nel 2021) e Mirko Casadei & Friends. Sì, proprio così: a Sanremo 2025 vorrei vedere anche uno tra Moreno e Mirko. Perché questo Sanremo 2025, salvo terremoti imprevisti, profumerà – sigh – pochissimo di Romagna (f.b.).
Previous articleFORLI’. COME FOSSE IERI: MEZZO SECOLO DOPO LA MATURITÀ, LA 5° B ELETTROTECNICA DELL’ITI SI RITROVA CON LO STESSO SPIRITO
Next articleE’ scomparso improvvisamente lo studioso faentino, già dirigente di ricerca dell’ ISTEC-CNR

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.