Nel 1972 San Marino ricominciò a emettere proprie monete dopo un’interruzione che durava dal 1938: nacque così la monetazione moderna della Repubblica che, in cinquant’anni di storia, ha fatto conoscere luoghi, personaggi, simboli e valori fondanti della comunità nazionale nel mondo. Artisti come Manzù, Greco, Veroi, Cretara hanno prestato la loro creatività alle monete sammarinesi – lire, scudi ed euro, per la normale circolazione o destinati ai collezionisti – trasformando la numismatica di San Marino in un fenomeno commerciale e di comunicazione e consegnando alla Repubblica un patrimonio di simboli identitari che dal 2021 trova spazio e valorizzazione nel Mfm-Museo del Francobollo e della Moneta.

”Conad”/
Previous articleVasco Rossi, otto date per il 2023
Next articleFortissimo terremoto nella zona di Fano, avvertito in tutta la Romagna

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.