Sono state superate le mille iscrizioni, provenienti da 31 Paesi (dall’Australia al Messico, dagli Stati Uniti a Israele, oltre a Russia e Ucraina e molti Paesi Ue) per la seconda edizione di ‘Una voce per San Marino’, il festival che premierà il vincitore con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica del Titano. Per proporre la candidatura non ci sono state limitazioni di cittadinanza o di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso. A febbraio sono previste cinque semifinali – quattro derivanti dalle selezioni e una di ripescaggio – che termineranno con la finalissima del 25 febbraio: lo scorso anno vinse Achille Lauro, ‘battuto’ poche settimane prima da Mahmood e Blanco al festival di Sanremo. La grande novità è rappresentata dall’assenza di categorie, big ed esordienti faranno lo stesso percorso verso l’ultimo atto.

L’Eurovision Song Contest 2023 sarà la 67ª edizione dell’annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con Stefania, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino; sarà la nona edizione della manifestazione musicale a svolgersi in terra britannica,

”Conad”/
Previous articleVela, allo Yacht Club la Monaco Optimist Team Race
Next articleIn mostra a Rimini ‘Amarcord Disegnato’

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.